Introduzione: Nel mondo in continua evoluzione dell’ortopedia, l’aggiornamento costante delle competenze è fondamentale per garantire una cura di alta qualità ai pazienti. Il corso formativo “Protesizzazione e percorso protesico” rappresenta un’opportunità unica per gli addetti al settore di approfondire le loro conoscenze, migliorare le competenze e rimanere al passo con le ultime innovazioni e scoperte in questo campo cruciale.
Obiettivi del Corso: come molti altri ambiti riabilitativi, anche quello dell’amputato di arto inferiore richiede un team multidisciplinare per affrontare al meglio la terapia post intervento e la riabilitazione, al fine di ottenere il massimo recupero in termini di funzionalità e autonomia del soggetto. Il corso, pertanto, si pone come finalità:
- Individuare un percorso riabilitativo post operatorio, per riuscire ad effettuare un immediato riconoscimento delle potenzialità dell’amputato.
- Acquisire abilità progettuale dopo un’attenta valutazione del paziente, delle sue caratteristiche e dello stato di salute complessivo.
- Imparare a riconoscere la tipologia protesica.
- Particolare attenzione verrà dedicata alle varie tipologie di protesi di arto inferiore, con un focus sui prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati.
Crediti ECM: Il corso è a numero chiuso e prevende 15 crediti ed è rivolto alle seguenti Professioni Sanitarie
- Tecnici Ortopedici
- Fisiatri
- Ortopedici
- Fisioterapisti
Relatori: Durante la giornata si alterneranno diversi professionisti
- Dott. Stefano Stacchietti – Fisiatra
- Dott.ssa Benedetta Aureli – Fiosioterapista
- Dott.ssa Francesca Manzotta – Fisioterapista
- Dott. Daniele Lei – Tecnico Ortopedico
- Dott.ssa Elisa Goffi – Fisioterapista
Programma della giornata
Ore 09.00 – Registrazione partecipanti
Ore 09.30 – Presa in carico precoce del paziente amputato: valutazione standardizzata del paziente e condivisione del progetto riabilitativo – (Dott. Stefano Stacchietti)
Ore 10.00 – Protocollo di trattamento del paziente in fase acuta – (Dott.ssa Benedetta Aureli ; Dott.ssa Francesca Manzotta)
Ore 10.30 – K-Levels – (Dott. Daniele Lei)
Ore 11.15 – Pausa
Ore 11.45 – Trattamento Post-Chirurgico – (Dott. Daniele Lei)
Ore 12.30 – Liner – (Dott. Daniele Lei)
Ore 13.00 – Pausa
Ore 14.30 – Protesizzazione – (Dott. Daniele Lei)
Ore 16.30 – Trattamento Ambulatoriale del paziente amputato, avvio all’utilizzo della protesi d’arto inferiore – (Dott.ssa Elisa Goffi)
Ore 17.00 – Verifica dell’apprendimento
Ore 17.30 – Chiusura Lavori